Ci sono raccomandazioni che chi ha un cane nella propria famiglia non deve mai dimenticare per evitare di metterne in pericolo la salute.
Gli animali domestici riempiono il focolaio di coccole e amore incondizionato ma siamo certi di accudirli come si deve? Commette sbagli inconsapevoli è un rischio da non correre perché le ripercussioni potrebbero rivelarsi gravi.
Più di un terzo delle famiglie italiane vive con un cane. Rispetto a venti anni fa c’è una maggiore attenzione al benessere e alla cura dell’animale perché nel tempo è cambiato il ruolo dell’amico a quattro zampe in casa. Ora è considerato un vero e proprio membro del nucleo familiare e i proprietari sono disposti a spendere molti soldi per farlo sentire coccolato ed evitare problemi di salute.
C’è attenzione alla sua educazione, una comunicazione continua e non mancano le ospitate sul divano o sul letto. Sembra facile far felice il proprio cane, si accontenta di piccoli gesti d’affetto, di una cuccia calda e mangia qualsiasi cosa. Proprio con riferimento all’alimentazione è bene sapere che ci sono degli errori comuni che potrebbero mettere a repentaglio la salute dell’amico a quattro zampe. I cani mangerebbero di tutto, sono sempre lì pronti a spazzolare il pavimento ma purtroppo non hanno libertà alimentare.
Il primo errore è fornire troppo oppure poco cibo. In genere la tendenza è abbondare con il quantitativo perché sembra che il proprio cane abbia sempre fame. Eppure bisogna sapere che gli animali necessitano di un determinato apporto calorico e nutrienti specifici, superare questa soglia può creare problemi di salute. Le indicazioni del veterinario vanno seguite anche se dovesse sembrare di fare un torto all’animale.
Passiamo ad un’altra questione spinosa, dare sempre lo stesso cibo. Una credenza che nel tempo è stata smontata, mangiare la stessa cosa tutti i giorni non è salutare. Meglio fornire cibo fresco e variato per prevenire patologie dermatologiche o intestinali. L’importante è non procedere con un brusco cambio di alimentazione se il cane è abituato a mangiare in modo monotono.
Altro punto importante è la qualità del cibo. Scegliere prodotti di bassa qualità -ossia a basso costo – non li manterrà in salute a lungo. Ciò non significa che si deve spendere metà stipendio per comprare il cibo all’animale domestico. Più che il prezzo è bene leggere l’etichetta e valutare così la qualità del prodotto. Un ultimo errore che segnaliamo è esagerare con gli snack dati come premio o per instaurare una migliore relazione con il cane. Dosare è la parola chiave per evitare uno sbilanciamento nella nutrizione.
Quando si devono lavare gli accappatoi in lavatrice ci sono tante accortezze per farlo nella…
Manca ancora qualche mese all’estate ma chi vuole già organizzare le proprie vacanze, può considerare…
Sul tavolo della cucina non va mai commesso questo errore dal momento che può avere…
C'è una nuova offerta davvero da urlo e da capogiro da parte di Telepass, grazie…
Se siete stanchi del solito piatto noioso per cena, allora non potete non provare questa…
Ferro da stiro tutto quello che c’è da sapere su questo metodo che sta diventando…