Non fare questa cosa quando parli agli altri: per la psicologia nasconde un disagio

Se quando parli con gli altri ti rendi protagonista di questo atteggiamento, secondo la psicologia potrebbe celarsi un disagio non di poco conto. Andiamo a vedere nel dettaglio di che cosa si tratta.

L’uomo, come è stato più volte dimostrato, è un animale sociale a tutti gli effetti, dal momento che ha un bisogno innato, a prescindere dalle inclinazioni caratteriali di ciascuno di noi, di comunicare e di confrontarsi con altre persone. Seppur negli ultimi tempi si sta manifestando un rinchiudersi in sé stessi che viene alimentato anche dai social network e che può far sviluppare, a lungo andare, non pochi problemi. La speranza, però, è che nulla possa andare ad intaccare questo bisogno di comunicazione dell’uomo. Anche per quante cose si possono scoprire confrontandosi con il prossimo.

Persona a tavola
Non fare questa cosa quando parli agli altri: per la psicologia nasconde un disagio (Tradizioni.it)

La psicologia trae tantissimi spunti, per esempio, da questo punto di vista, dal momento che parte spesso proprio dall’analisi di comportamenti delle persone in contesti in cui non c’è nessun motivo per temere qualcosa. E da lì, con degli studi e delle analisi approfondite, riesce a tirare fuori delle conclusioni. Che valgono spesso per tantissimi casi. Per quanto apparentemente differenti tra di loro. In tal senso, se quando parli sei solito fare in questo modo allora dietro questo atteggiamento potrebbe nascondersi un disagio non di poco conto.

Attenzione a quando parli: se fai così per la psicologia c’è un disagio

La base per ogni crescita, nel dialogo ma non solo, è sicuramente rappresentato dal confronto. E non c’è confronto se non ci sono idee diverse sulle quali, per l’appunto, si discute. Senza questo atteggiamento è impossibile immaginare una crescita personale. Moltissime persone, però, tendono ad urlare per imporre le proprie idee. Quasi come se l’aumento del tono e del volume della propria voce desse maggior vigore e maggiore solidità a quanto si sta dicendo. Ma attenzione a cosa dice la psicologia a proposito di un comportamento di questo tipo.

Persona disperata
Attenzione a quando parli: se fai così per la psicologia c’è un disagio (Tradizioni.it)

Secondo quanto sottolineato dalla pagina Instagram “Serenis” esperta in materia, tutto nasce da una fatica nella gestione delle proprie emozioni. Inoltre, urlare per affermare un qualcosa è controproducente e non solo inutile, dal momento che non sortisce alcun risultato positivo. Nella comunicazione, infatti, quello che fa veramente la differenza è una spiegazione chiara, un ascolto attivo e la calma nel momento in cui ci si confronto.

Sono questi gli ingredienti per far sì che uno scambio dialettico possa essere effettivamente un passo avanti per le persone che sono coinvolte. Se si è soliti alzare il tono della voce per affermare le proprie idee, allora potrebbe essere indicatore di un certo disagio interiore.

Gestione cookie