Ritorna il bonus psicologo: via alla graduatoria, ecco quando ci sarà

Bonus psicologo, buone notizie per i percettori, i fondi per la misura sono sbloccati. Le graduatorie riesaminate.

Una misura che certamente ha registrato un grande apprezzamento da parte dei cittadini è stato il bonus psicologo. La prestazione aveva fatto il suo esordio nel corso del 2022 per garantire un contributo fino a 50 euro per ogni seduta, in favore delle persone in difficoltà dopo l’emergenza Covid.

uomo osserva donna stesa su divano, scritta bonus psicologo di nuovo al via
Ritorna il bonus psicologo: via alla graduatoria, ecco quando ci sarà – tradizioni.it

Un intervento quindi che riconosceva i disagi anche profondi che quell’esperienza ha lasciato in molte persone, valutando che purtroppo i costi delle cure e dell’assistenza psicologiche non sono alla portata di tutte le tasche. Quindi un’iniziativa importante per coloro che dal periodo dell’emergenza sanitaria ne sono usciti con strascichi emotivi e tensioni interiori da non sottovalutare. Il bonus mirava proprio a consentire interventi più generali.

Bonus psicologo, cosa succede ora

Ora questa prestazione può riprendere finalmente il via. Infatti i fondi erano individuati anche dalla recente legge di bilancio, ma si attendevano i tempi per l’attuazione operativa mediante decretazione. Ora finalmente la situazione appare sbloccata e i fondi sono utilizzabili, dopo il decreto del Ministero della Salute.

persone sedute, una prende appunti
Bonus psicologo, cosa succede ora – tradizioni.it

In passato fu necessario inviare una domanda per l’assegnazione del bonus, quest’anno invece non sarà necessario presentare ulteriore richiesta. Saranno sfruttate le graduatorie regionali già esistenti. Quindi l’INPS accoglierà le domande, seguendo l’ordine già indicato in precedenza. Purtroppo i nuovi fondi girati a Regioni e province autonome di Trento e Bolzano, che gestiscono il servizio direttamente, non sono sufficienti nemmeno lontanamente ad accogliere tutte le domande pervenute.

Si stima che nel 2024 solo lo 0,8 per cento delle domande presentate, sono state accolte per l servizio. Una percentuale molto bassa che anche quest’anno rimarrà su livelli non distanti. Ricordiamo comunque qual è la soglia ISEE per accedere al servizio. Il limite massimo è individuato in 50mila euro. Sul valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente sono decisi anche gli importi erogati.

Per ISEE sotto i 15mila euro, è prevista in totale l’erogazione di 1.500 euro. Per ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro, la somma a disposizione è di 1.000 euro. Infine per la fascia di ISEE tra i 30mila e i 50mila euro, il beneficio arriva a 500 euro. Queste fasce risalgono al 2023, ma con ogni probabilità saranno riproposte anche quest’anno.

Per concludere ricordiamo che le operazione di scorrimento delle graduatorie riprenderanno a partire dal 15 aprile. Quindi per la primavera in arrivo riprenderà l’erogazione del bonus psicologo ai beneficiari individuati a livello regionale, fino a esaurimento dei fondi a disposizione.

Gestione cookie