Pesciolini d’argento tra le coperte, sono un pericolo per la salute? La risposta

Pesciolini d’argento tra le coperte, la domanda che tutti si pongono è la seguente: possono essere un pericolo per la salute dell’uomo?

I pesciolini d’argento, il cui nome scientifico è “Lepisma Saccharina”, per chi non lo sapesse, sono piccoli insetti che fanno parte della famiglia dei Lepismatidae. Il loro corpo è pieno di squame argentate e la loro forma ricorda quella di un pesce. Bisogna sottolineare che questi animali non superano mai i 10 millimetri di lunghezza, dunque, capire che vi sia loro presenza può diventare veramente difficile.

pesciolino d'argento
Pesciolini d’argento tra le coperte, sono un pericolo per la salute? La risposta Tradizioni.it

Nonostante ciò, è bene sapere che possono sopravvivere a lungo anche senza cibo e riescono ad adattarsi ad ogni condizione ambientale. Capiamo adesso se questi insetti possono diventare un problema per la salute dell’uomo.

Pesciolini d’argento sono un pericolo?

I pesciolini d’argento amano i posti umidi e molto bui, all’interno infatti delle abitazioni non sarà difficile trovarli dentro bagni, cantine e soffitte. Nello specifico, all’interno di mobili, tra le pagine dei libri e ancora dentro il bagno. Ma di cosa si nutrono? Colla, carta, tessuti, residui alimentari e ancora fogli e fotografie.

pesciolino d'argento
Pesciolini d’argento sono un pericolo? Tradizioni.it

Possono accedere all’interno di una casa tramite le crepe nei muri o da sotto le porte. Purtroppo, questi animali, una volta giunti dentro, riescono a riprodursi rapidamente. Attenzione, però, la domanda che molti si pongono è la seguente: posso trovare i pesciolini d’argento fra le coperte? La risposta è sì, soprattutto se le pareti sono molto umide, ma attenzione anche dentro al materasso, per questa ragione è bene lasciare arieggiare sempre la casa.

La presenza di pesciolini d’argento in casa, però, è fondamentale sottolinearlo non è assolutamente pericolosa per la salute dell’uomo, ma può, però, danneggiare alcuni materiali, come ad esempio quelli succitati. Non dimenticate, però, che trovarli in camera da letto è un chiaro segnale che l’infestazione è già in fase avanzata. A tal proposito, è bene intervenire tempestivamente. Per capire dove si trovi il loro nido è bene osservare alcuni punti, specie quelli dove è più facile incontrarli.

Una volta trovato si dovrà procedere con prodotti specifici e con una perfetta pulizia. Vi consigliamo di igienizzare poi il materasso, ma anche tutto il resto della biancheria. Lasciare arieggiare le zone è un passo fondamentale per scongiurare spiacevoli inconvenienti, pochi passaggi possono essere utili per prevenire l’arrivo di questi animali. In ogni caso non va dimenticato che non rappresentano nessun problema per la salute dell’uomo.

Gestione cookie