Lo straccio che usi potrebbe rovinare irrimediabilmente il tuo marmo, quindi fai attenzione e usalo così per non fare danni.
Quando facciamo le pulizie, dobbiamo fare attenzione a trattare con cura e con i giusti prodotti dei materiali delicati come il marmo in cui potrebbero essere realizzate superfici e basi di appoggio, finestre oppure il pavimento. Il pavimento, si sa, va lavato, idealmente, ogni giorno, per poter vivere in un ambiente igienizzato e salubre.

Il marmo è infatti un materiale pregiato e che sembra solo resistente ma in realtà è molto delicato, e quindi potrebbe danneggiarsi facilmente. Fai attenzione soprattutto a come usi lo straccio per lavare il pavimento in marmo, perché è questo uno degli errori più comuni che si commettono a riguardo.
Come usare lo straccio per lavare il pavimento in marmo: solo così non lo rovini
Inconsapevolmente potresti rovinare il pavimento in marmo, eseguendo una semplice operazione: lavarlo con lo straccio. Sappiamo bene che questo materiale ha come nemiche alcune sostanze comuni che usiamo in cucina come il caffè, il vino, i coloranti alimentari, la salsa di pomodoro, i succhi di frutta.

La prima cosa che facciamo quando cadono queste sostanze sul marmo è prendere il nostro straccio zuppo e passarlo sulla superficie. E questo è un gravissimo errore perché l’acqua è una delle maggiori insidie per il marmo, soprattutto se è molto calcarea.
Quindi per prima cosa bisogna usare lo straccio solo leggermente umido e controllare che sia perfettamente pulito, assicurandosi che non abbia residui di sostanze oleose o bagnate, che potrebbero penetrare nei pori e rovinare il marmo irrimediabilmente. In definitiva, quando il pavimento si sporca di queste sostanze, converrà passare subito un panno delicato e umido sulla superficie e poi asciugare tutto all’istante. Non c’è molto altro da fare e anzi, “less is more” in questo caso.
Anche se hai letto o hai sentito di rimedi naturali portentosi, evita di utilizzarli. Niente limone o aceto, perché con la loro acidità potrebbero rovinare il marmo. Infine, ecco degli ultimi consigli per preservare la bellezza del marmo: evita di appoggiare direttamente sul pavimento il sacco dell’umido (che potrebbe perdere liquidi) o mobili molto pesanti (meglio ammortizzare il contatto con tappetini o feltrini).
E quando invece noti degli aloni che non vanno via dal marmo, ormai secchi e vecchi, usa un semplice panno in microfibra con un po’ di acqua ossigenata. Basterà versarne qualche cucchiaio sullo strofinaccio e sfregarlo sulle macchie. Dopo qualche secondo, asciuga la superficie ed ecco il tuo pavimento in marmo come nuovo!