Invalidità, novità in arrivo per i vari beneficiari degli assegni. Vediamo quali sono sono i nuovi regolamenti introdotti dall’INPS.
Le persone con invalidità certificata a diverso livello possono fruire di una serie di prestazione e agevolazioni in vari settori dal lavoro alla mobilità. Inoltre in alcuni casi, a seconda della gravità accedono anche a benefici di tipo economico, con diversi tipi di assegni. Un aiuto molto importante nei casi in cui le capacità di lavoro siano estremamente ridotte o addirittura pari a zero.
In casi del genere la persona invalidità deve affrontare anche le spese per l’assistenza domiciliare, con oneri molto consistenti. Quindi è facile immaginare l’importanza dei vari contributi riconosciuti dall’INPS ai cittadini con invalidità più grave. proprio in questi giorni l’INPS ha annunciato una serie di importanti novità per i percettori di questi assegni. Vediamo di che si tratta.
L’Istituto nazionale di previdenza sociale ha annunciate novità di grande rilievo per i beneficiari di assegni di invalidità con la circolare numero 42. Le novità coinvolgono accertamenti sanitari, pagamenti, revisioni e controlli, quindi tutte le varie fasi che interessano l’invalido alla presa con il servizio INPS.
La prima segnalazione da fare riguarda il certificato medico introduttivo da presentare per iniziare tutta la pratica. La sua trasmissione d’ora in poi diventa obbligatoriamente digitale, attraverso il sistema predisposto sul sito INPS. Le nuove caratteristiche sono validità del certificato indicata in 90 giorni e iter semplificato per certificati oncologici e pediatrici per snellire e rendere più veloci tutte le procedure.
Per i minori che ricevono l’indennità di frequenza o di accompagnamento o con patologie gravi invalidanti è previsto un riconoscimento più rapido delle prestazioni economiche al passaggio alla maggiore età. In passato che rappresentava uno scoglio arduo per molti beneficiari. Importanti aggiornamenti per le revisioni mediche. Sono previste più analisi dei documenti medici, evitando visite dirette se non strettamente necessarie.
Per chi soffre di patologie croniche e che tendono ad aggravarsi, la revisione periodica è eliminata del tutto, mentre per i pazienti oncologici il riconoscimento dell’invalidità e la revisione saranno più rapide, con quest’ultima che avverrà solo su documentazione fino al 31 dicembre 2025. Per quanto riguarda i pagamenti saranno velocizzati e l’INPS non attenderà la conclusione dell’intera procedura per effettuarli.
Per quanto concerne le verifiche largo spazio a strumenti di intelligenza artificiale su richieste e prestazioni erogate. Ricordiamo infine che queste novità sono un prologo di una più ampia riforma del sistema di invalidità, prevista a partire dal 2026.
Quando si devono lavare gli accappatoi in lavatrice ci sono tante accortezze per farlo nella…
Manca ancora qualche mese all’estate ma chi vuole già organizzare le proprie vacanze, può considerare…
Sul tavolo della cucina non va mai commesso questo errore dal momento che può avere…
C'è una nuova offerta davvero da urlo e da capogiro da parte di Telepass, grazie…
Se siete stanchi del solito piatto noioso per cena, allora non potete non provare questa…
Ferro da stiro tutto quello che c’è da sapere su questo metodo che sta diventando…