Tradizioni di Carnevale: dove nasce la lasagna e com’era quella originale (che molti fanno ancora)

Tradizionale Carnevale, cosa sappiamo sull’origine delle lasagne, tutto quello che c’è da sapere su questo gustosissimo piatto.

Quando parliamo di un primo piatto non possiamo non citare le lasagne, perfetto da servire durante pranzi e cene. Inutile negarlo è in grado di mettere tutti d’accordo. Ma quanti di voi sanno qual è l’originale? E soprattutto dove nasce?

donna che indica lasagna
Tradizioni di Carnevale: dove nasce la lasagna e com’era quella originale (che molti fanno ancora) Tradizioni.it

Oggi è l’occasione più giusta per parlarvene. Sappiamo che questa prelibatezza è diventata il vero cavallo di battaglia di tantissime persone, non possiamo non dirlo: prepararle e servirle ci assicurerà la bella figura. Ma oggi vogliamo parlarvi di altro, se siete pronti, iniziamo e vediamo tutto nel dettaglio.

Tradizioni di Carnevale, l’origine della lasagna: il piatto che mette tutti d’accordo

Le lasagne, come abbiamo detto, rappresentano un primo piatto che molti amano preparare in occasioni di festa. Ma quanti di voi conoscono le origini? L’obiettivo di oggi è quello di esplorare questo lato, se siete pronti possiamo iniziare e capire tutto nel dettaglio.

Iniziamo dicendo che le prime notizie sulle lasagne risalgono al 1282 anno in cui vengono individuate le prime trascrizioni che riguardano questo piatto. Nello specifico, tutto sarebbe nato proprio a Bologna. Ma cosa è cambiato rispetto ad oggi? Da allora le cose sono decisamente cambiate basti pensare, infatti, che le lasagne tradizionali dovrebbero essere di colore verde e per ottenerle si ricorreva all’utilizzo di spinaci o di ortiche.

teglia di lasagne
Tradizioni di Carnevale, l’origine della lasagna: il piatto che mette tutti d’accordo Tradizioni.it

Oggi non vengono esattamente preparate così, infatti vengono nella maggior parte utilizzati ragù alla bolognese, burro, besciamella e parmigiano e subito dopo vengono cotte in forno. Le lasagne in tutto il mondo vengono riconosciute con la dicitura lasagne alla bolognese, il nome si rifà al condimento di Bologna. Con il tempo sono arrivate tantissime varianti. Basti pensare alle lasagne alla zucca e provola e ancora alla variante preparata con i funghi.

Da Nord a Sud si possono trovare tantissime alternative. Si tratta di uno dei primi piatti più diffusi al mondo, la sua bontà riesce a fare breccia nel cuore di chiunque e questo lo sappiamo bene. Nel periodo di Carnevale sono tanti quelli che si cimentano nella preparazione della prelibatezza, ma attenzione non dimentichiamo che diventa anche un cavallo di battaglia nel periodo natalizio e non solo. Come abbiamo detto è un piatto che riesce a mettere tutti d’accordo, ragion per cui quando lo si prepara siamo sicuri di fare centro. Chiunque a tavola chiederà il bis.

Gestione cookie