Arancini siciliani, a Palermo fanno questa versione speciale: dentro trovi la sorpresa

Arancini in Sicilia, una prelibatezza che non puoi perderti: la variante da leccarsi i baffi e da assaggiare assolutamente.

Quando si arriva in Sicilia sappiate che ci sono tantissime pietanze che vi aspettano. Sarebbe impossibile elencarle tutte, ma alcune meritano attenzione particolare. Fra queste, troviamo sicuramente l’arancina. Prima di parlare degli quali ingredienti che vengono utilizzati, iniziamo dicendo che su questa pietanza non ci sono moltissime notizie e le fonti che si hanno non parlano molto della nascita e su tutti i processi.

Arancino Sicilia
Arancini siciliani, a Palermo fanno questa versione speciale: dentro trovi la sorpresa (Tradizioni.it)

Una cosa sembra essere certa: l’arancina sembra essere nata, proprio sotto il dominio dei Saraceni. Ma andiamo a capire quali sono le varianti, una delle quali vi stupirà sicuramente.

L’arancina, un prodotto tutto siciliano: le varianti

Se si arriva in Sicilia, non si può non mangiare, sua maestà l’arancina. Come abbiamo detto, sembra proprio che la pietanza sia nata sotto il dominio dei Saraceni, durante i banchetti, infatti, venivano serviti dei grandi vassoi di riso aromatizzato allo zafferano che venivano conditi con carne e verdura. In un primo momento, della panatura croccante non si sa nulla. Nella corte di Federico II, durante il XIII secolo, era abitudine friggere il riso, il motivo? Poteva essere facilmente trasportato durante le battute di caccia.

Arancino
L’arancina, un prodotto tutto siciliano: le varianti (Tradizioni.it)

Il nome arancino o arancina a cosa sono dovuti? Il nome sembra sia ispirato all’”arancinu”, ovvero il colore che ha la melarancia. Sul vero e proprio nome della pietanza esiste una contesa tra Palermo e Catania, nel capoluogo l’alimento è femminile, nel catanese, invece, è maschio. In ogni caso, non importa quale città voi stiate visitando, in Sicilia ovunque troverete l’arancino/a. Si tratta di un piatto famosissimo.

La croccante panatura vi prenderà subito e al centro troverete il ripieno di ragù con carne, piselli, carote o mozzarella. Ma con il tempo si sono aggiunte diverse varianti, come ad esempio quella bianca realizzata con il cuore di burro e ancora quello ai gamberi e besciamella. Non solo, però, da qualche tempo molti amano preparare anche quelli con il ripieno dolce, ovvero con il cioccolato.

E per gli amanti del pistacchio potrete trovare la variante al pistacchio. Insomma, questo alimento, una volta giunti in Sicilia, non può non essere consumato. Vi assicuriamo che sarà possibile assaporarlo in ogni angolo della regione e il gusto vi lascerà senza parole. Vi consigliamo oltre a quello tradizionale anche tutte le altre varianti, il gusto non vi deluderà.

Gestione cookie