Pasta e fagioli azzeccata come vuole la tradizione napoletana: il trucchetto che nessuno ti dice

Per fare la pasta e fagioli azzeccata come viene preparata a Napoli, c’è un passaggio da seguire durante la fase di cottura.
Uno dei piatti che gli italiani preferiscono è la pasta e fagioli. È nata come pietanza della tradizione contadina, soprattutto del Lazio e della Campania, e negli anni ha subìto diverse rivisitazioni. Infatti, sono tantissimi gli chef che hanno dato un proprio tocco a questo piatto, inserendolo nel menu del proprio ristorante. Ognuno lo cucina a modo suo: c’è, infatti, chi aggiunge le cozze e chi, invece, la salsiccia.
pasta e fagioli cremosa
Come avere la pasta e fagioli cremosa e ‘azzeccata’ proprio come la fanno a Napoli Tradizioni.it
C’è chi preferisce i fagioli borlotti e chi, invece, i cannellini. Anche la pasta da usare può essere diversa: alcune persone usano i tubetti, altre preferiscono usare i ditaloni rigati e altre ancora usano un tipo di pasta completamente diversa. C’è, però, un trucchetto che non tutti sanno, da mettere assolutamente in pratica, se si vuole preparare una pasta e fagioli azzeccata proprio come la fanno a Napoli: in questo modo avrà un sapore ancora più buono.

Pasta e fagioli, la ricetta della tradizione napoletana: questo passaggio è indispensabile

La pasta e fagioli è facile da preparare ma richiede molta attenzione e amore. Gli ingredienti da prendere, così come prevede la ricetta, sono: ditaloni rigati o cubetti, circa 320 gr, 150 gr di passata di pomodoro, 30 gr di sedano, uno spicchio di aglio, 400 gr fagioli borlotti già lessati, una cipolla, 30 gr di carote, 2 foglie di alloro, un cucchiaio di capperi sotto sale o sott’aceto; rosmarino, olio extra vergine di oliva e pepe quanto basta.

pasta e fagioli con alloro
Cremosa al punto giusto la pasta e fagioli con la ricetta napoletana Tradizioni.it

Queste sono le quantità per circa 5 persone. Dopo aver preso gli ingredienti, bisogna aggiungere l’olio in una pentola, l’aglio e lasciarlo soffriggere. Poi si unisce il sedano, la carota e la cipolla tritati e si lasciano cuocere per circa 6-7 minuti. Dopo aver sciacquato i fagioli, si inseriscono nelle verdure, insieme alle foglie di alloro, al rosmarino e alla passata di pomodoro. Si inserisce in seguito l’acqua e dopo una cottura di circa 15-20 minuti, si rimuove l’alloro e il rosmarino.

Bisogna poi prendere una parte del composto, frullarlo e inserirlo nuovamente nella pentola. A questo punto c’è un passaggio fondamentale da fare per far venire la pasta e fagioli ‘azzeccata’ proprio come la fanno a Napoli: è importante far cuocere la pasta direttamente insieme ai legumi, in modo che possa rilasciare parte dell’amido. Quindi, dopo aver completato tutto il procedimento, si inserisce la pasta nella stessa pentola, l’acqua e il sale e si lascia, infine, cuocere.

Gestione cookie