Cannavacciuolo ha svelato la sua ricetta degli spaghetti aglio e olio: lo chef ha reso questo piatto tradizionale diverso, con l’aggiunta di un ingrediente speciale.
Gli spaghetti aglio e olio sono un piatto tradizionale della cucina napoletana, che si è diffuso in tutta Italia. Si intende un condimento abbastanza semplice, infatti si usano pochi ingredienti, principalmente l’olio e l’aglio. Solitamente si usano gli spaghetti, ma alcune persone utilizzano come pasta anche i vermicelli o le linguine, in base alla propria preferenza. È oggi un piatto particolarmente apprezzato e richiesto.

Infatti molti ristoranti lo presentano nel proprio menu, anche se alcuni chef tendono spesso a portarlo in tavola in maniera differente. Infatti, non è una novità che, non raramente, un piatto viene rivisitato, con l’aggiunta di altri ingredienti e assume un ‘aspetto’ diverso e un gusto nuovo. Antonino Cannavacciuolo lo ha fatto proprio con gli spaghetti aglio e olio, e ha svelato la sua ricetta durante il programma Antonino Chef Academy.
Antonino Cannavacciuolo presenta il piatto spaghetti aglio e olio: come l’ha rivisitato
Antonino Cannavacciuolo è stato protagonista, per tre edizioni, del programma Antonino Chef Academy. Si tratta di un format di genere talent show e culinario, in cui lui stesso fa da insegnante e giudice, ad un gruppo di dieci giovani cuochi. Durante una puntata, andata in onda nel 2019, ha mostrato la preparazione del piatto tipico napoletano ‘spaghetti aglio e olio’, ma lo ha rivisitato a modo suo.

A quanto pare lo chef utilizza una pomata di aglio– come lui stesso ha detto. Il primo passaggio consiste nel mettere l’aglio nel latte e farlo riposare tutta la notte. Poi in un’altra padella, il giorno dopo, ha aggiunto olio, uno spicchio d’aglio, del prezzemolo e il peperoncino. Un altro chef, al suo fianco, nel frattempo ha mostrato la preparazione della crema inglese: dopo aver portato ad ebollizione il latte, si inserisce nei tuorli d’uovo e si mette in cottura.
Bisogna portare l’impasto ad una temperatura di 83 gradi ed in seguito flirtarlo; poi è necessario farlo raffreddare e successivamente incorporarlo alla purea all’aglio. Quando gli spaghetti sono pronti, bisogna passarli nella padella con l’olio e gli altri ingredienti e in seguito predisporli in un piatto. Gli ultimi passaggi prevedono l’aggiunta, nella crema inglese, di un po’ di panna. Infine, dopo aver impiattato gli spaghetti, va inserito il composto. Cannavacciuolo ha infatti rivisitato questo piatto, con l’aggiunta della crema inglese, posizionata come condimento sopra la pasta.