Oggi non voglio fare le tradizionali castagnole senza anice come quelle di mia nonna, ma una versione ancora più golosa.
Carnevale ormai è arrivato quasi ovunque in Italia e non c’è da stupirsi se in ogni casa si preparano e si mangiano chiacchiere, tortelli, frappe, bugie e castagnole. Sono queste infatti le ricette dolci più gettonate durante la ricorrenza più divertente dell’anno!
Ovviamente di ognuna di queste specialità esistono poi tantissime versioni differenti. Pensiamo ad esempio alle castagnole che si possono fare vuote, con la crema pasticcera, il cioccolato, la ricotta e via dicendo.
Mia nonna a casa nostra le ha sempre fatte semplici, ma oggi voglio provare la variante all’anice ancora più golosa. Solo a sentire il profumo mi viene l’acquolina in bocca!
Come abbiamo anticipato, le castagnole sono una delle ricette dolci tipiche del Carnevale. Si possono fare lisce, ripiene o aromatizzate. Oggi, in particolare, le faremo all’anice. Mia nonna le ha sempre fatte classiche perché questo ingrediente in famiglia non piaceva, però ora voglio provare qualcosa di diverso.
Quando si devono lavare gli accappatoi in lavatrice ci sono tante accortezze per farlo nella…
Manca ancora qualche mese all’estate ma chi vuole già organizzare le proprie vacanze, può considerare…
Sul tavolo della cucina non va mai commesso questo errore dal momento che può avere…
C'è una nuova offerta davvero da urlo e da capogiro da parte di Telepass, grazie…
Se siete stanchi del solito piatto noioso per cena, allora non potete non provare questa…
Ferro da stiro tutto quello che c’è da sapere su questo metodo che sta diventando…